Formazione e progetto Cinoroad
FORMAZIONE AI PRIVATI
L’Associazione Cinofila Agro Aversano si occupa della formazione di aspiranti educatori cinofili da introdurre nel mondo del lavoro, avvalendosi di validi docenti riconosciuti per la propria esperienza sul territorio nazionale.
FORMAZIONE SCUOLE
Il percorso formativo è pensato per scuola dell’infanzia, scuola elementare e scuola media inferiore, il cui obiettivo comune è quello di avvicinare i piccoli studenti al mondo cinofilo, insegnando loro il giusto approccio con il cane, la corretta gestione nonché la corretta comunicazione.
Le attività didattiche previste sono: dimostrazioni, interazioni con il cane, visione di materiale fotografico e video, attività creative con produzione di cartelloni, disegni e attività ludiche.
Formazione progetto CINOROAD
La cinofilia Itinerante
Il progetto CINOROAD è un progetto Nazionale che si occupa di diverse categorie di intervento , Scuole , Terza età , Carceri , e Cliniche dove il lavoro con i cani aiuta nel superare anche momenti difficili di patologie anche importanti.
• Scuole primarie e secondarie
La scuola è il luogo principale di ap prendimento per bambini e ragazzi. Introdurre progetti di cinofilia permette ai giovani di riconoscere nel cane un compagno di squadra nell’attività sportiva, che lo accompagna nella crescita con consapevolezza e autostima, oltre a fornire un valido sbocco agonistico e/o professionale nello sport.
• Ospedali e istituti di pena
Già da anni si sono potuti apprezzare i vantaggi della pet therapy nei degenti come nei detenuti. Progetti di cinofilia in ospedali e istituti di pena danno maggior rilievo al ruolo del cane come membro effettivo della comunità, contribuendo sia sul piano empatico che su quello scientifico, oltre a una rivalutazione della persona stessa nella cura verso l’animale.
• Coop. sociali per anziani
Molto spesso lasciati in disparte dalla frenesia della vita, nella cinofilia potrebbero riscoprire emozioni senza tempo, essendo il cane un animale dotato di grande sensibilità ed empatia, oltre a trovare nell’attività sportiva un valido passatempo e motivo di unione e scambio sociale.
• Centri commerciali, piazze e parchi
Le piazze, cosi come i parchi pubblici o i centri commerciali (laddove mancano i primi due) sono veri e propri luoghi di ritrovo. La cinofilia e lo sport possono essere motivo di unione e spensieratezza, apprendimento e divertimento, non avendo limiti di partecipanti né di età.
Ciao!
Sono Cinoroad, sono il cane che viaggia dappertutto, ma porto con me tante cose che rendono felici grandi, piccini e meno giovani, io porto la felicità!
CINOROAD
la cinofilia itinerante
Il progetto CINOROAD proietta il cane nel suo ruolo moderno.
Da cane ausiliario dell’uomo come cane da salvataggio, delle forze dell’ordine, nelle attività tradizionali dalla pastorizia alla guardia, insomma cane utile, a cane sociale e cane per lo sport.
La nuova visione del cane per lo sport dal nord Europa sta scendendo come un onda anche verso l’Italia, soprattutto per fornire piacere nel tempo libero e coinvolgere nella attività sportiva tutte le età, dai bambini ai giovani, dagli adulti ai meno giovani, sia per le attività amatoriali che quelle agonistiche.
Il programma parte dalla scuola, prevedendo anche protocolli di intesa e programmazione di PON con istituti scolastici e di istituti comprensivi, passando per le cooperative sociali per anziani, per uno scopo sociale unico e imprescindibile che solo il cane può dare; portare i cani negli ospedali sia pediatrici che portare la cinofilia sportiva negli istituti di pena; organizzare manifestazioni al di fuori delle aree tradizionali dei Centri Cinofili, poiché ogni azione alla portata di tutti diventa di comune acquisizione e quindi di cultura popolare.
Da cane sul divano a cane che interagisce con il suo leader umano per il piacere ed il beneficio di entrambi.